6° Stormo

6 stormo image 48
La 606ª Squadriglia “Trasporti” viene costituita il 10 giugno del 1940 a Reggio Calabria, inquadrata nel 148° Gruppo Autonomo Trasporti la neo costituita Squadriglia inizia ad operare con una dotazione di cinque Siai S.73.
Per tutto il periodo della Seconda guerra mondiale i trasferimenti sono di routine, prima a Littoria poi a Ciampino Nord e ancora in Sicilia sempre con il compito di effettuare voli verso l’Africa settentrionale e l’Albania per rifornire le truppe impegnate al fronte.
Nel 1941 vista l’usura degli S.73 in carico, la 606ª comincia a ricevere dei Fiat G.12 e nel volgere di pochi mesi la Squadriglia facente parte sempre del 148° GAT viene inquadrata prima nel 45° Stormo Trasporti, poi ritorna autonoma e poi ancora sotto il neo costituito 48° Stormo Trasporti di Centocelle, cambia il Comando ma le missioni rimangono sempre le stesse, garantire i collegamenti verso il Nord Africa, missioni che comportano una grave usura dei Fiat G.12 e la perdita di molti equipaggi, nel 1943 con la disfatta delle Forze Armate la 606ª Squadriglia viene sciolta.
Nel 1967 la 606ª Squadriglia Collegamenti viene ricostituita a Ghedi dove tuttora vi opera.
I compiti odierni della Squadriglia sono ben definiti: garantire allo Stormo gli spostamenti del personale su altri basi con propri mezzi aerei, mantenere in efficienze le barriere di arresto sulla pista di volo e ultima ma non per importanza dare assistenza ai velivoli di passaggio.
La 606ª Squadriglia Collegamenti è dotata di un Siai S 208M che viene utilizzato dal personale della base per spostamenti veloci su altre basi della Forza Armata, inoltre il Siai viene utilizzato dai piloti che posseggono l’abilitazione su questo specifico velivolo per mantenerla valida o per abilitare quei piloti che non l’hanno ancora ottenuta. Il personale appartenente alla Squadriglia è abilitato ad effettuare interventi manutentivi sul 208 fino alle 100 ore di volo dopo di ché il velivolo deve essere mandato a Guidonia per interventi più pesanti.
Per quanto riguarda le barriere il personale della 606ª dopo aver partecipato ai corsi che si svolgono a Lecce Galatina, dove esiste una scuola specifica per le barriere di arresto, matura l’esperienza necessaria qui a Ghedi che gli permette di effettuare qualsiasi tipologia di intervento manutentivo o di ripristino alle due barriere poste sulle estremità della pista di volo, barriere che devo permettere l’arresto in sicurezza del velivolo in caso di avaria al sistema frenante, l’arresto del velivolo avviene tramite il gancio di emergenza che ogni aereo ha in dotazione.
Un’altra mansione a cui è dedito il personale della Squadriglia è garantire l’assistenza tecnica ai velivoli che transitano sulla base di Ghedi provenienti da altri basi aeree che possono essere nazionali od estere, questo servizio ha anche una denominazione internazionale “Cross Servicing”. Il personale è abilitato ad operare su tutti i velivoli in forza alla nostra Aeronautica Militare, tranne per i trasporti che hanno a bordo un loro tecnico, e per il momento anche per il caccia Typhoon per il quale il personale è ancora in fase di istruzione; queste abilitazioni vengono mantenute valide partecipando a corsi specifici sulle basi di pertinenza per ogni tipo di velivolo. Per quanto riguarda i velivoli di passaggio di forze aeree straniere (se non di ugual modello in forza all’AM) il personale della 606ª opera sul velivolo in stretta collaborazione con l’equipaggio dello stesso e non in autonomia.
6 stormo image 49
6 stormo image 50

English translation

The 606ª Squadriglia Collegamenti (606ª Flight Liasion)

The 606ª Squadriglia "Trasporti" is constituted 10 June of the 1940 at Reggio Calabria, framed in 148° Gruppo Autonomo Trasporti (148° Autonomous Squadron Transports) the newly constituted Squadriglia begins to operate with an endowment of five Siai S.73.
Throughout the period of World War II transfers are routine, first to Littoria then to Ciampino North and again in Sicily always with the task of making flights to North Africa and Albania to supply troops engaged at the front.
In 1941 the Squadriglia seen the wear of the S.73 in load, the 606ª begins to receive of the Fiat G.12 and in the short time of few months it is always part of the 148 GAT comes first framed in the 45° Stormo Trasporti (45° Transport Wing), then comes back autonomous and then again under the newly constituted 48° Stormo Trasporti of Centocelle, changes the Command but the missions remain always the same, ensure connections to North Africa, In 1943, with the defeat of the Armed Forces, the 606ª Squadriglia was disbanded.
In 1967, the 606ª Squadriglia Collegamenti (606ª Liaison Flight) was reconstituted in Ghedi, where it still operates.
The current tasks of the Squadriglia are well-defined: to ensure the Stormo the movement of personnel on other bases with its own aerial means, to maintain efficient the barriers of arrest on the runway and last but not for importance to give assistance to cross aircraft.
The 606ª Squadriglia Collegamenti is equipped with a Siai S 208M which is used by base personnel for fast travel to other Armed Force bases, In addition, the Siai is used by pilots who possess the rating on this specific aircraft to maintain it valid or to enable those pilots who have not yet obtained it. The personnel belonging to the Squadriglia are entitled to carry out maintenance operations on 208 up to 100 hours of flight after which the aircraft must be sent to Guidonia for heavier interventions.
As far as barriers are concerned, the staff of the 606ª after having participated in the courses held in Lecce-Galatina, where there is a specific school for arresting barriers, has the necessary experience here in Ghedi, which allows it to carry out any type of maintenance or restoration work on the two barriers at the ends of the runway, barriers which must allow the aircraft to be stopped safely in the event of a brake system failure, the aircraft being stopped by means of the emergency hook which each aircraft is equipped with.
Another task to which the Squadriglia's staff is dedicated is to provide technical assistance to aircraft crossing on the Ghedi base from other air bases that may be national or foreign, this service also has an international name "Cross Servicing". The staff is entitled to operate on all aircraft under our Aeronautica Militare, except for transports that have on board their technician, and for the moment also for the Typhoon fighter for which the staff is still in the training phase; these ratings shall be maintained by participating in specific courses on the bases relevant to each aicraft type. In the case of passing aircraft of foreign air forces (if not of the same model in force to the AM) the personnel of the 606ª operates on the aircraft in close collaboration with the crew of the same and not in autonomy.