MariSTAeli Catania
|
 |
 |
Gruppo storico della MariSTAeli Catania, da sempre costituisce il perno addestrativo di Forza Armata per quanto riguarda la specialità ASW (Anti Submarine Warfare – Lotta Antisommergibile). Il 2° Gruppo Elicotteri viene costituito il 15 aprile del 1964 sulla Stazione Elicotteri di Catania, e sin dal primo giorno dalla costituzione il Reparto ha assunto come compito principale l’addestramento degli equipaggi di volo e del personale tecnico-specialista della Forza Armata, mentre come compito aggiuntivo deve fornire il servizio tecnico e logistico agli elicotteri che vengono imbarcati sulle navi della Squadra Navale presente nel porto di Augusta. Pochi mesi dopo, siamo nel mese di luglio, al Reparto viene assegnato il primo elicottero AB 204AS, dove AS sta per Antisom, da questo momento si comincia a sviluppare un forte vocazione nel ruolo più consono ad una Forza Aeronavale, cioè la capacità di svolgere una lotta antisommergibile con mezzi adeguati. Purtroppo questi momenti di entusiasmo vengono presto spazzati via dal funesto evento accaduto il 31 ottobre del 1964, avendo già scritto un breve testo nella sezione storica della MariSTAeli non mi sembra il caso di ripetermi. Dal 1964 e ininterrottamente fino alla fine del 1981 il 2° Gruppo Elicotteri svolge appieno il suo ruolo di Reparto di Conversione Operativa per la linea AB 204AS. Situazione che rimane pressoché invariata con l’arrivo del primo AB 212ASW, versione bimotore ed evoluta rispetto ai predecessori AB 204 e AB 205, il primo “Twin Huey” viene consegnato al Reparto il 15 dicembre del 1981. Una decisa inversione di tendenza avviene invece nel 2001 quando, con la costituzione del Comando delle Forze Aeree oltre ai compiti addestrativi, il Reparto viene chiamato a svolgere le attività esercitative e operative al pari degli altri gruppi, ovviamente questo permette al personale navigante di non perdere “terreno” rispetto ai colleghi, e nello stesso tempo mantiene quella peculiarità propria di Reparto Scuola. |
 |
 |
 |
Le esercitazioni e le operazioni a cui partecipa il Grupelicot Due sono molteplici, vado ad elencare le più rappresentative: la Constant Vigilance e la Frontex per il controllo dei flussi migratori, l’Enduring Freedom in Medio Oriente, l’Active Endeavour nel Mediterraneo per il controllo dei traffici illeciti nel canale di Sicilia, la Leonte-UNIFIL-MTF in Libano, la EUNAVFOR Atalanta vicino al Corno d’Africa come missione antipirateria, l’International Security and Assistance Force in Afghanistan, l’Oasis multinazionale con la Tunisia, la Loyal Midas e la Mare Aperto-Amphex in ambito nazionale, per finire la Archimede per la lotta all’inquinamento, tutte queste missioni si sono svolte con la partecipazione degli elicotteri e degli uomini del 2° Gruppo a bordo delle navi della Squadra Navale. Con le missioni operative e l’attività esercitativa non si esaurisce però il compito del Gruppo, perché oltre a tutto quello già menzionato, il Reparto concorre con i “cugini” del 3° Gruppo Elicotteri al supporto delle popolazioni civili, effettuando interventi di “ricerca e soccorso” per naufraghi e di dispersi, in particolar modo sul Vulcano Etna. Un’altro impegno molto gravoso specialmente nei mesi estivi, è quello svolto in collaborazione con la Protezione Civile per contrastare gli incendi che flagellano il territorio della Sicilia spingendosi anche in quello della Calabria. E non si può dimenticare l’impegno profuso per le grosse emergenze nazionali come l’alluvione che ha colpito Messina e il terribile terremoto dell’Aquila, giusto per elencare le ultime in ordine di tempo. Attualmente il Reparto può disporre di 28 Ufficiali (26 piloti e due tecnici), mentre nel ruolo Sottoufficiali ci sono a disposizione 89 militari, suddivisi tra 17 Operatori di Volo, 67 specialisti e cinque in altre mansioni. Inoltre mi sembra interessante far notare come la Base di Catania sia in una posizione particolarmente favorevole per il controllo del Mar Mediterraneo, gli AB 212 del Grupelicot 3 in configurazione di pattugliamento, con necessità di ritornare alla propria base, possono coprire un raggio d’azione di 275 Km, inglobando così tutta la Calabria e ovviamente la Sicilia, spingendosi fino sull’isola di Lampedusa e sull’isola di Malta. In configurazione come volo di trasferimento “one way” percorrendo 550 Km il raggio di azione è tale che gli AB 212 possono raggiungere la Capitale Roma, Cagliari e tutte le coste di Tunisia, Libia, Grecia e Albania coprendo così tutto il Mediterraneo meridionale. Non rimane che dare un breve cenno riguardo il futuro ormai prossimo, che si chiama Agusta/Eurocopter NH 90, ormai gli AB 212 nonostante svolgano il loro compito in modo egregio, cominciano a soffrire di “vecchiaia”, la loro sostituzione è ormai questione di pochi mesi, anche se bisogna fare i conti con il ritardo accumulato dal programma per il nuovo elicottero. |
 |
L’attuale Comandante del 2° Gruppo Elicotteri è il Capitano di Fregata Paolo Florentino, nato a Napoli il 14 ottobre del 1968, il suo ingresso nel “mondo” militare avviene con la frequentazione degli anni accademici dal 1987 al 1991 presso l’Accademia Navale di Livorno. Conseguita la Laurea viene inviato presso le Scuole di Volo della Marina Americana dove ottiene il Brevetto di Pilota Militare di aereo e di elicottero. Nel 1994 una volta conseguito il Brevetto viene assegnato al 2° Gruppo Elicotteri dove acquisisce l’abilitazione sull’AB 212ASW. Dal 1995 al 2000 Florentino è stato imbarcato su varie unità della Squadra Navale, fino al 1997 come Addetto Componente Aer, poi come Capo Componente Aer di bordo. Inoltre sempre durante il medesimo periodo ha conseguito la Caratteristica “B” per le operazioni di appontaggio e decollo dalle Unità Navali e la qualifica di pilota “Combat Ready” sempre sull’elicottero AB 212. Previa frequentazione della Scuola di Comando Navale e del Corso Normale di Stato Maggiore (Livorno) Florentino assume il Comando della Nave Tirso per il periodo da luglio del 2000 fino all’agosto dell’anno successivo. Dopo questa breve esperienza viene inviato presso il 3° Gruppo Elicotteri a Catania, dove vi rimane fino all’ottobre del 2007, ovviamente essendo un Reparto dotato di SH 3D Sea King, è stato necessario effettuare il passaggio macchina e conseguire la relativa “Combat Readnisses”. Durante al sua permanenza alla MariSTAeli ha ricoperto l’incarico di Capo Servizio Operazioni e Addestramento di Gruppo, e di Vice Comandante sempre del Gruppo di Volo. Pur rimanendo in carico al Grupelicot 2, Florentino è stato “distaccato” per sette mesi (settembre 2004-marzo 2005) in Bahrain presso il Comando della Marina Americana, dove ha ricoperto l’incarico di “Italian National Liason Officer” per esigenze connesse alle Operazioni Enduring Freedom e Iraqi Freedom, mentre un altro momentaneo “distacco” si è verificato nell’autunno del 2006 con la partecipazione all’Operazione Leonte, missione svolta a bordo della Portaeromobili Garibaldi in navigazione presso le coste libanesi. Terminato il periodo di assegnazione in Sicilia Florentino viene trasferito presso il Comando delle Forze Aeree della Marina Militare a Roma, dove gli viene assegnato il ruolo di Capo Ufficio Elicotteri specialità ASW/ASuW, l’incarico nella capitale termina nel giugno del 2009, e il successivo 19 dello stesso mese con il ritorno a Catania gli viene assegnato il ruolo di Comandante del 2° Gruppo Elicotteri. Florentino nella sua lunga carriera ha conseguito la laurea in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa e la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste. Inoltre per le molteplici attività svolte prestate durante il servizio è stato insignito delle seguenti onorificenze: - Medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea (argento 15 anni); - Croce d’oro per anzianità di servizio militare (25 anni); - Medaglia NATO per le operazioni relative all’Ex-Jugoslavia (Operazione Sharp Guard); - Croce Commemorativa per la missione militare di pace relativa alla crisi nella Ex Jugoslavia; - Croce Commemorativa per attività di soccorso internazionale in Albania; - Croce Commemorativa per le operazioni a favore della pacificazione dell’Afghanistan (Operazione Enduring Freedom); - Croce Commemorativa per la missione militare di pace in Libano (Operazione Leonte); - Attestato di pubblica benemerenza PROCIV (Eruzione vulcano Stromboli del dicembre 2002). |
 |
 |
 |
English translation
Historically linked to MariSTaeli Catania, the 2° Gruppo has since its creation served as the training centre for the ASW (Anti Submarine Warfare) speciality of the Marina Militare. The 2° Gruppo Elicotteri was constituted on 15 April 1964 at the Stazione Elicotteri di Catania, and since the first day of its existence the unit has assumed the principal role of training the aircrew and technical personnel of the Marina, while as an additional task it provides technical and logistical support to the helicopters which are embarked on the surface vessels of the Squadra Navale present in the port of Augusta. A few months after its creation, in July 1964, the unit was assigned the first AB 204AS helicopter, AS standing for Antisom, and from this moment the unit commenced the development of a strong vocation for the most significant role in a maritime air component, the capacity to conduct anti-submarine operations with suitable resources. Unfortunately, these moments of enthusiasm were quickly dissipated by the events of 31 October 1964, and having described them in the section covering the history of the MariSTaeli, it serves no purpose to repeat them. From 1964, and continuously until the end of 1981 the 2° Gruppo Elicotteri perform the role of Operational Conversion Unit for the AB 204AS fleet, a situation which would remain unchanged with the arrival of the first AB 212ASW, a twin-engined developed version of the preceding AB 204 and AB 205. The first “Twin Huey” was delivered to the unit on 15 December 1981. A decisive inversion of this tendancy occurred, however, in 2001 when, with the constitution of the Comando delle Forze Aeree, besides its training duties, the unit was charaged with conducting operational and exercise activities on a par with the other Gruppi: this obviously permitted the flying personnel to not loose ground in comparison with their colleagues, and at the same time maintain the particular specialist skills of a training unit. The exercise and operations in which Grupelicot Due participates are multiple, and the most representative have been: Constant Vigilance and Frontex for the control of illegal immigration, Enduring Freedom in the Middle East, Active Endeavour in the Mediterranean for the control of illicit traffic in the Straits of Messina, Leonte-UNIFIL-MTF in Lebanon, EUNAVFOR Atalanta off the Horn of Africa combating piracy, the International Security and Assistance Force in Afghanistan, the Oasis multinational operation with Tunisia, Loyal Midas and Mare Aperto-Amphex, which are national exercises, and ending with Archimede, an anti-pollution operation. All these missions see the helicopters and personnel of the 2° Gruppo flying from the warships of the Squadra Navale. The tasks assigned to the Gruppo do not, however, end with the operational missions and exercises, as, apart from those already mentioned, the unit provides, with its cousins from the 3° Gruppo Elicotteri, support for the civil population, performing search and rescue missions for survivors and missing people, particularly on the volcano Etna. Another seriously demanding task, particularly in the summer months, is collaboration with the Protezione Civile agency, contrasting the wild fires which afflict Sicilian territory, and which also extend north into Calabria. The extensive operations in response to major national emergencies should also not be forgotten, such as the flooding which struck Messina and the terrible earthquake in L’Aquila, just the latest two missions in a long and tragic list. At present the unit possesses a force of 28 officers (26 pilots and 2 engineers), while the NCO complement comprises 89 personnel, divided into 17 Operatori di Volo (non-pilot aircrew), 67 engineers, and 5 staff who cover other mansions. It is also interesting to note that the Catania base is in a location that is particularly suited for the exercise of surveillance over the Mediterranean sea, and the AB 212 of Grupelicot Tre, in patrol configuration but operating from and to their home base are capable of covering a radius of action of 275 km, thereby including all Calabria and, obviously, Sicily, while pushing as far as the islands of Lampedusa and Malta. In a “one-way” ferry configuration, the 550 km range permits them to reachthe capital, Roma, Cagliari in Sardinia, and all the coasts of Tunisia, Libya, Greece and Albania, covering the entire southern Mediterranean. It just remains to make a brief mention of the near future, which is called the Agusta/Eurocopter NH 90, as by now, the AB 212, although validly performing their roles, are beginning to suffer from “ageing”. Their replacement is now only a question of months away, although account must be taken over the delays accumulated in the programme for the new helicopter. Comandante The present Comandante of the 2° Gruppo Elicotteri is Capitano di Fregata Paolo Florentino, born in Napoli on 14 October 1968. His debut in the military aviation world was following his graduation from the academic world of theAccademia Navale at Livorno in 1991. After gaining his degree, he was posted to the United States Navy pilot training syllabus, where he obtained his Brevetto di Pilota Militare on both fixed wing and rotary winged aircraft. In 1994, holding new wings, he was assigned to the 2° Gruppo Elicotteri where he converted onto the AB 212ASW. Between 1995 and 2000 Florentino served aboard a variety of warships of the Squadra Navale, acting as air component liaison officer until 1997, and subsequently Chief of the ship’s air component. Moreover, during the same period he achieved the ‘B’ characteristic for landing and take-off operations from surface vessels, and gained “Combat Ready” status, on both occasions flying the AB 212. Following attendance at the Scuola di Comando Navale and the Corso Normale di Stato Maggiore (Livorno), Florentino assumed command of the ‘Tirso’ for the period between July 2000 and August of the following year. After this brief experience he was posted to the 3° Gruppo Elicotteri at Catania, where he remained until October 2007. Clearly, aas the unit operated the SH 3D Sea King, it was essential to undergo type conversion and achieve the related “Combat Readiness” on the new type. During his stay at the MariSTaeli he assumed the role of Head of Operations and Training for the Gruppo, and became Second-in-Command of the Gruppo di Volo. Although remaining assigned to Grupelicot Due, Florentino was detached for seven months (September 2004 - March 2005) to Bahrain and the U. S. Navy Command, where he served as “Italian National Liason Officer” for duties connected with Operations Enduring Freedom and Iraqi Freedom, while another temporary detachment occurred in the autumn of 2006 when he participated in Operation ‘Leonte’, a mission based on the carrier ’Garibaldi’, cruising off the Lebanese coast. On the conclusion of his posting to Sicily Florentino was transferred to the Comando delle Forze Aeree della Marina Militare in Roma, where he was assigned the role of Chief of the ASW/ASuW Helicopter Operations Office. His stay in the capital ended in June 2009, and on the 19th of the same month he returned to Catania to take up the position of Comandante of the 2° Gruppo Elicotteri. In his long career, Florentino has been awarded a degree in Maritime and Naval Science from the University of Pisa and a degree in Political Science from the University of Trieste. The multiple roles he has performed buring his military service have resulted in the award of the following decorations: -Medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea (silver - 15 years); -Croce d’oro per anzianità di servizio militare (25 years); -NATO Medal for operations in the former- Jugoslavia (Operation Sharp Guard); -Commemorative Cross for Peace Keeping missions related to the crisis in the former-Jugoslavia; -Commemorative Cross for the international rescue mission in Albania; -Commemorative Cross for operations in favour of the pacification of Afghanistan (Operation Enduring Freedom); -Croce Commemorativa per la missione militare di pace in Libano (Operazione Leonte); -PROCIV Public Service award (Eruption of the Stromboli volcano in December 2002).
|
|