|
70° Stormo
|
 |
Il 207° Gruppo è il reparto di volo che si occupa dell’addestramento degli allievi, il Gruppo è suddiviso in quattro Squadriglie e con i loro velivoli SF 260EA assicurano l’iter addestrativo ai frequentatori. La formazione avviene ovviamente grazie agli Istruttori in forza al 207° Gruppo che sono tutti piloti con molta esperienza e che provengono da ogni reparto operativo dell’AM. Istruttori che assolvono anche buona parte delle lezioni teoriche a terra, in collaborazione con personale insegnante non navigante, questi ultimi vengono scelti tra gli Ufficiali e Sottufficiali all’interno dell'organico di Stormo, essi esplicano insieme ai piloti l'incarico affidatogli con alta competenza e professionalità, unitamente ad una buona organizzazione tecnico-logistica hanno consentito di raggiungere standard di sicurezza ed efficienza molto elevati. Un Aermacchi MB 339A della Base di Lecce è dislocato presso la 674^ Squadriglia Collegamenti del 70° Stormo e viene impiegato dai piloti della Base e da piloti ospiti, in forza presso altri enti, per il mantenimento delle qualifiche professionali su Jet, attraverso un impegno annuo di circa 700 ore di volo. A partire dal luglio 2006, con l’entrata in linea dei nuovi Aermacchi SF 260EA, la Scuola ha dato vita ad un nuovo iter addestrativo consentendo un notevole passo in avanti rispetto al recente passato, la nuova versione del monorotore a permesso di migliorare l’addestramento dei partecipanti ampliando le attività formative del Reparto grazie alla nuova dotazione avionica del velivolo. Attualmente i frequentatori possono acquisire ulteriori capacità nel settore della navigazione IFR (Instrumental Flight Rules), consentendo così all’Aeronautica Militare di ridurre significativamente i costi a parità di qualità. I nuovi programmi addestrativi, che sono stati adottati a partire dall’estate 2006 consentono oggi ai futuri piloti della Forza Armata e degli altri Corpi Armati dello Stato, che si affidano al 70° Stormo per l’addestramento iniziale, di raggiungere un livello addestrativo avanzato in tutte le forme di volo basico. Oltre ad acquisire conoscenze pratiche e teoriche nella navigazione IFR più complete rispetto alla tipologia di volo VFR (Visual Flight Rules) del passato, il nuovo programma prevede navigazioni a bassa quota e attività notturna. In precedenza l’attività di volo era prevalentemente concentrata nelle aree limitrofe all’Aeroporto, oggi i velivoli del 70° Stormo utilizzano anche altri aeroporti ed aree per i propri fini addestrativi. Grazie quindi alle caratteristiche del nuovo velivolo, più moderno e tecnologicamente avanzato, i programmi già in uso sono stati ampliati comprendendo forme di volo più avanzate, che prima venivano svolte, per gli allievi dell’Aeronautica, su aviogetti presso le Scuole di Volo estere (USA-Canada) e/o presso il 61° Stormo di Lecce sul velivolo MB 339A. |
 |
| L’attuale Comandante di Gruppo Maggiore Raffaele La Montagna ci ha illustrato quali sono i programmi per selezionare e formare i futuri piloti e navigatori che giungono a Latina. Come descritto dal Maggiore un forte impulso di modernizzazione, oltre all’acquisizione del nuovo velivolo, è stato quello di inserire un sistema informatico; basato su di uno stile analogo acquisto durante la sua permanenza negli USA, esso permette di gestire l’afflusso degli allievi presso la Scuola. Siccome l’arrivo dei frequentatori non avviene regolarmente ma a flussi anche di 60-65 allievi per volta, gestire la distribuzione delle ore di volo con i sistemi informatici previene la congestione delle missioni di addestramento e permette agli Istruttori e al GEA, quest’ultimo gestisce le ore di volo dei velivoli, di distribuirle in maniera omogenea ai frequentatori. Inoltre sempre con questi database è possibile fare previsioni sulle ore di volo future e gestire meglio le risorse umane e i velivoli. |
 |
 |
 |
Vediamo ora le fasi di selezione per tipologia: Fase 1 L’allievo giunge a Latina per conseguire il BPA (Brevetto di Pilota d’Aeroplano), dopo un’attività di 2/3 settimane di istruzione teorica l’allievo effettua 20 missioni per una durata di un ora ciascuna più due esami, questa tipologia di attività è suddivisa in tre blocchi: 1° blocco: dedicato alla familiarizzazione con il velivolo, alle procedure e all’ambientamento al volo con l’introduzione delle manovre acrobatiche ed il circuito di traffico aeroportuale; 2° blocco: dedicato all'addestramento basico vero e proprio alla capacità di effettuare determinate manovre acrobatiche, stalli assetti inusuali e soprattutto all’effettuazione del circuito aeroportuale; 3° Blocco: dedicato al consolidamento della capacità di condurre in sicurezza ed autonomia una missione di addestramento basico dal decollo all’atterraggio. Al termine di ogni missione, l'istruttore esprime un giudizio relativo all'esecuzione delle singole manovre, riferite agli standard pubblicati per il velivolo. Dopo aver valutato ogni singola manovra, l'istruttore determina il voto complessivo della missione che è indice del progresso dimostrato dall'Allievo e delle sue potenzialità di arrivare agli standard previsti entro la fine del blocco istruzionale Nel caso l'allievo non sia in grado di raggiungere le prestazioni, previste ad ogni termine dei blocchi, si avvia il processo di verifica del suo potenziale che può dar luogo anche all'eventuale dismissione dal corso. Nel caso che l’iter addestrativo proceda senza battute d’arresto intermedie si raggiunge la 13ma missione, ossia l'Esame di Volo a Vista il cui superamento é requisito essenziale per accedere al terzo e definitivo blocco. Al termine del terzo blocco l’allievo affronterà l’esame finale EBPA il cui superamento è requisito fondamentale per il decollo da solista (la missione in cui l’allievo vola da solo) e per il rilascio del Brevetto di Pilota d'Aeroplano. La 20ma missione di volo, in gergo "IL DECOLLO", viene eseguita dall’allievo da solo (senza Istruttore) a coronamento del proprio successo e quale consolidamento della fiducia e sicurezza nelle sue capacità individuali. Tale missione è stata giudicata, a ragione, da intere generazioni di piloti come la più esaltante nella vita di un Pilota Militare. Conseguito il BPA l’allievo viene avviato verso la Laurea presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli dove una volta conseguita torna a Latina per la seconda fase. Fase 2 Questa fase serve al Pilota per conseguire il BPM (Brevetto di Pilota Militare), che può essere conseguita a Latina presso il 70° Stormo o presso la ENJJPT (Euro-NATO Joint Jet Pilot Training), Sheppard AFB (Texas). A Latina nella Fase 2 vengono svolte 70 missioni di circa un ora dove rispetto alla Fase 1 cambia molto lo sviluppo della tipologia di volo. Queste sono le tipologie di volo che si effettuano nella fase in oggetto: volo a vista (con esame finale), volo strumentale, volo formazione coppia (con esame finale), volo navigazione IFR (con esame finale), volo navigazione VFR e BBQ (con esame finale), volo navigazione mista IFR/VFR e infine volo notturno. Al termine dell’iter di formazione il Pilota termina la sua avventura a Latina e viene assegnato alla Scuola di Lecce Galatina presso il 61° Stormo per effettuare la Fase 3 sull’MB 339A e per i piloti che vengono assegnati alla linea Jet alla Fase 4 sull’ MB 339CD. La Scuola di Latina è aperta anche a frequentatori di altre Forze Armate che necessitano di formare i propri Allievi e fargli conseguire il BPM, istruttori dedicati svolgono in sinergia con il Gruppo Istruzione Professionale l’attività sia teorica che pratica, provvedendo in particolare all’attività di volo sui velivoli P 166-DL3 della Guardia di Finanza e Do 228 dell’Esercito, proprio la Guardia di Finanza a messo a disposizione un velivolo per l'addestramento dei propri Ufficiali aspiranti piloti, velivolo utilizzato per effettuare i programmi addestrativi dedicati all'impiego dei velivoli plurimotori ad elica. Per l'occasione è stata creata una speciale Cellula di Istruttori dello Stormo, in possesso di esperienze operative presso reparti da trasporto ed Antisom, per operare su tale velivolo. Gli Ufficiali della GdiF, al termine dell'addestramento, conseguono il Brevetto di Pilota Militare. |
 |
 |
 |
|
English translation
Training and the 207°Gruppo
The 207° Gruppo is the flying unit which conducts the training of the students, and is sub-divided into four Squadriglie. With the SF 260EA aircraft, managed by the GEA, it provides the entire training syllabus for the students. The training is obviously conducted by the Instructor Pilots assigned to the 207° Gruppo, all pilots with significant experience, and drawn from every operational unit of the AM. These instructors also conduct a good part of the classroom training in collaboration with ground-based lecturers, the latter selected from Officers and NCOs drawn from the staff of the Stormo. The training staff, pilots and lecturers, perform their role with high competence and professionalism, coupled with excellent technical and organisational support that allows the unit to reach a very high standard of safety and efficiency. An Aermacchi MB 339A from the Base at Lecce is detached to the 674^ Squadriglia Collegamenti of the 70° Stormo and is utilised by the Latina pilots, and pilots from neighbouring units, to maintain their professional jet aircraft qualifications, with the Squadriglia flying around 700 hours every year.
From July 2006, with the entry into service of the new Aermacchi SF 260EA, the Stormo has introduced a new training regime which offers a significant step forward in respect of the recent past. The new version of the aircraft facilitates the improvement of the training of the course participants by widening the training capabilities of the unit, thanks to the new avionics fit in the aircraft. At present the students can acquire enhanced capacities in IFR navigation, permitting the Aeronautica Militare to significantly bring down their costs with no loss of quality. The new training programmes, which were adopted in summer 2006, today allow the future pilots of the Aeronautica Militare and the other state corps who rely on the 70° Stormo for their initial training, to attain an advanced level of training in all the basic forms of flight. Besides acquiring more complete practical and theoretical skills in IFR navigation than the VFR style of operations of the past, the new programme offer low-level navigation and night flying. In precedence, the flying operations were mainly conducted in the area around the airfield, but today the aircraft of the 70°Stormo utilise other airfields and areas for their training needs. Thanks then to the characteristics of the aircraft, more modern and technologically advanced, the pre-existing programmes have been expanded to include more advanced types of flying, which the students of the Aeronautica Militare previously conducted on jet trainers at foreign flying schools (USA-Canada) and/or with the 61° Stormo at Lecce on the MB 339A aircraft. The present commander of the Gruppo, Maggiore Raffaele La Montagna, outlined to us the programmes employed to select and prepare the future pilots and navigators who come to Latina. The Maggiore described how a major modernisation impulse, besides the acquisition of the new aircraft, has been the introduction of an information technology system; based on an analog style system acquired when he was in the USA. It allows the management of the student flown through the school. As the course students do not constantly arrive, but in batches of 60 to 65 students at a time, the management of the distribution of the flying hours with the IT system avoids congestion of training missions and allows the instructors and the GEA, the latter managing the aircraft’ flying hours, to distribute them in a way that is more suited to the requirements of the students. Moreover, with these databases it is possible to forecast future flying hours requirements and to manage better both human resources and the aircraft. The various selection types are:
Phase 1. The student arrived at Latina to train for the Brevetto di Pilota d’Aeroplano BPA (Aircraft pilot’s Licence). After some two to three weeks of classroom activity, the student performs 20 missions lasting around one hour each, plus two examinations: this activity phase is subdivided into three blocks: 1st Block: dedicated to familiarisation with the aircraft, procedures and effects of controls, and introduction to aerobatics, and to the airfield circuit pattern; 2nd Block: dedicated to basic training and the capacity to performed determined aerobatic manoeuvres, stalls in unusual attitudes, and above all aerodrome circuit flying; 3rd Block: dedicated to the consolidation of the capacity to safely and independently conduct a basic training mission from take-off to landing. At the conclusion of each mission, the instructor delivers an assessment regarding the execution of every single manoeuvre, referring to the standards published for the aircraft. Having evaluated every single manoeuvre, the instructor then determines the overall performance level of the sortie, which becomes an index of the progress demonstrated by the student and is used to assess his/her potential to achieve the requisite standard required by the conclusion of the instructional block. In the case of a student who is unable to achieve the required performance set out in the published targets for each block, a process to verify his/her potential is initiated, which could eventually result in dismissal from the course. In the event that the training syllabus continues without intermediate hiccups, the significant point is the 13th missions, known as the Esame di Volo a Vista (visual flight examination), the passing of which is a fundamental requirement enabling progression on to the third and definitive block. At the end of the third block the student must successfully pass the final EBPA examination, which is again fundamental to progression onto the first solo mission and the issue of the Brevetto di Pilota d'Aeroplano (Aircraft Pilot’s Licence). The 20th mission, known in slang as "IL DECOLLO", is the first solo flight by the student, crowning his/her success, and a consolidation of the faith and security in his/her own individual capacities. This mission has been judged, understandably, by generations of pilots as the most significant in the life of a Military Pilot. Once the student has been awarded the BPA, the focus turns towards the studies for the degree at the Accademia Aeronautica at Pozzuoli: on completion of the course, the student returns to Latin for the second phase.
Phase 2 This phase enables the pilot to gain the Brevetto di Pilota Militare (BPM) which can be awarded at Latina by the 70° Stormo or at the ENJJPT (Euro-NATO Joint Jet Pilot Training) at Sheppard AFB (Texas). At Latina phase 2 requires some 70 hour-long missions, which explore more deeply the mission profiles undertaken under Phase 1. The mission-types which are flown during this phase are: VFR flying (with the final exam), instrument flying, pair formation flying (with final exam), IFR navex (with final exam), VFR low level navex (with final exam), mixed IFR/VFR navex, and, finally, night flying. At the end of the training syllabus the pilot concludes his adventures at Latina and is assigned to the 61° Stormo at Lecce Galatina to undergo phase 3 on the MB 339A, and later, if assigned to the fast jet fleet, completes phase 4 on the MB 339CD. The Latina facility is also open to students from other armed forces which have the requirement to train their own pilots to gain the BPM. Dedicated instructors, in synergy with the Gruppo Istruzione Professionale, conduct theoretical and practical training, utilising for the flying activity P 166-DL3 aircraft of the Guardia di Finanza and Do 228 of the Esercito. The Guardia di Finanza detaches an aircraft for the training of its trainee officer pilots, and which is also used for the training programme dedicated to multi-engine propeller training. For the occasion, a special Instructors cell is created within the Stormo, drawing on pilots with experience in transport and anti-submarine units, and they conduct the training on this aircraft. At the conclusion of their training the GdiF officers are awarded their Brevetto di Pilota Militare.
|
|