70° Stormo

70 stormo image 24
70 stormo image 25 70 stormo image 26 70 stormo image 27 70 stormo image 28
L’SF 260 è l'addestratore primario che ha riscosso il maggior successo sul mercato mondiale. Si tratta di un biposto acrobatico a elica, con la possibilità di un terzo posto aggiuntivo. Le sue prestazioni e qualità di volo permettono di selezionare gli allievi e di coprire in maniera efficace tutta la fase primaria del training.
Il velivolo è universalmente riconosciuto come formativo al successivo passaggio dell'allievo sui velivoli a getto Aermacchi MB 339A, l’SF 260 è un aereo versatile e particolarmente idoneo all'insegnamento del volo grazie ai due posti "affiancati" dell'Istruttore e dell'Allievo, entrambi dotati dei comandi di volo, inoltre è anche un ottimo addestratore per il volo acrobatico.
La configurazione EA è caratterizzata da un moderno impianto avionico, da una migliorata ergonomia della cabina e rende più agevoli le operazioni di manutenzione. L'equipaggiamento elettroavionico comprende nuovi sistemi di radionavigazione e di comunicazione. Il sistema di radionavigazione, comprensivo di VOR/ILS, ADF, DME, GPS, ADI e HSI, con quadro strumenti secondo la classica disposizione a “T” per entrambi i posti di pilotaggio, amplia le possibilità di navigazione assistita e consente di effettuare atterraggi completamente strumentali, migliorando la sicurezza del volo e l'efficacia dell'addestramento, sia durante la navigazione che durante manovre acrobatiche.
I sistemi di radiocomunicazione, comprensivi di due ricetrasmettitori VHF/AM, UHF/AM e di interfonico, sono dotati di componenti allo stato dell’arte, che ottimizzano la comunicazione con i sistemi di controllo a terra e tra i piloti. Il nuovo disegno del tettuccio offre un abitacolo più spazioso rispetto alla precedente versione; gli strumenti ed i pannelli di comando con illuminazione integrata risultano di più facile lettura; la ventilazione di cabina è stata migliorata con bocchette di distribuzione dell'aria ridisegnate e impianto di condizionamento. Alcuni accorgimenti migliorativi rispetto alla versione originale facilitano le operazioni di manutenzione del velivolo.
Il completamento della fornitura di 30 velivoli è avvenuta nel luglio 2006 da parte di Alenia- Aermacchi, società del gruppo Finmeccanica, che ha consegnato all’Aeronautica Militare gli ultimi due addestratori primari SF 260EA. La consegna si è svolta a Vengono (VA), alla presenza del Generale di Squadra Aerea Giampiero Gargini, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, del Colonnello Francesco Tinagli, Comandante del 70° Stormo di Latina, e dei vertici aziendali di Alenia-Aermacchi, concludendo così il contratto firmato nel 2005 con il Ministero della Difesa.
Il contratto comprendeva, oltre alle attività di sviluppo e certificazione della nuova configurazione EA, anche attività di addestramento e supporto logistico, direttamente presso la base del 70° Stormo. Nell’ambito delle attività contrattuali di supporto alla flotta, è stato istituito un Centro di supporto logistico all’interno del 70° Stormo, con il compito di coadiuvare il personale dell’Aeronautica Militare nella manutenzione dei velivoli, inoltre il Centro logistico opera nell’ottica di fornire un servizio completo di supporto al cliente, si occupa della gestione di materiali, di parti di ricambi e di attrezzature, destinati al mantenimento operativo della flotta.

Caratteristiche tecniche

Dimensioni
Apertura alare 8.35mt
Lunghezza 7.10mt
Altezza 2.68mt
Superficie alare 10.10mq

Pesi
A vuoto 840kg
Massimo al decollo in configurazione Acrobatica 1.200kg
Massimo al decollo in configurazione Utility 1.300kg
Massimo al decollo in configurazione Armata 1.350kg

Motorizzazione
Motore Lyncoming AEIO-540 D4A5
Potenza 260hp
Eliche Hartzel HC-C2YK-1BF/F8477-8R (2 blades)

Prestazioni (ISA, SL, 1100 kg/2425lb)
Massima velocità in quota 182 ktas
Velocità di crociera (6000ft, 75% power) 175 ktas
Rateo di salita 1.800ft/min
Velocità di stallo (pieni flap) 59 ktas
Tangenza massima 6.100 mt
Corsa di decollo 275mt
Corsa di atterraggio 270mt
Autonomia con due serbatoi ausiliari (10% di riserva) 710/1090 nm
Velocità massima 236 keas
Fattore di carico +6g / -3 g

Principali differenze che contraddistinguono la vecchia versione SIAI SF 260AM ed il nuovo Aermacchi SF 260EA
-Alcuni apparati sono elettrici (trim)
-Strumentazione digitale
-Avionica avanzata
-GPS – ILS
-Abitabilità e visibilità migliorata
-Cabina climatizzata

Technical characteristics

Dimensions
Wing span 8.35 mt
Length 7.10 mt
Height 2.68 mt
Wing area 0.10 m2

Weights
Empty 840kg
Maximum TOW in Aerobatic configuration 1.200kg
Maximum TOW in Utility configuration 1.300kg
Maximum TOW in Armed configuration 1.350kg

Powerplant
One 260 hp Lycoming AEIO-540 D4A5
Hartzel HC-C2YK-1BF/F8477-8R two-bladed propeller

Performance (ISA, SL, 1100 kg/2425 lb)
Maximum speed at altitude 182 kts
Cruising speed (6000 ft, 75% power) 175 kts
Climb rate 1800 ft/min
Stalling speed (full flap) 59 kts
Ceiling 6100 mt
Take-off run 275 mt
Landing roll 270 mt
Endurance with two external tanks (10% reserve) 710/1090 nm
Maximum speed 236 kts
Load factor +6g / -3 g

Principal differences between the old SIAI SF260AM version and the new Aermacchi SF260EA
- Introduction of new electrical apparatus (e.g. electric trim)
- Digital instrumentation
- Advanced avionics
- GPS – ILS
- Improved cockpit ergonomics and visibility
- Air-conditioned cabin

70 stormo image 29 70 stormo image 30
70 stormo image 31 70 stormo image 32
70 stormo image 33 70 stormo image 34
70 stormo image 35 70 stormo image 36
 
70 stormo image 37
70 stormo image 38
The SF 260 is the primary trainer that has achieved the greatest success in the global market. It is a two-seat aerobatic propeller trainer which offers the possibility of carrying an additional third person. Its performance and flying characteristics allow it to both serve as an initial pilot selection tool and to fully cover all the primary phases of pilot training.
The aircraft is universally recognised as highly formative, and an effective tool for facilitating the subsequent conversion of the students onto the Aermacchi MB 339A jet trainer. The SF 260 is a versatile aircraft which is particularly suited to instruction thanks to the two side-by-side seats for instructor and student, both fitted with flight controls, and is, moreover, and excellent aerobatic trainer.
The configuration of the EA version is characterised by a modern avionics system and improved cabin ergonomics, and benefiting from simpler maintenance procedures. The electrical and avionics systems include new communication and navigation equipment. The radio navigation equipment, which includes VOR/ILS, ADF, DME, GPS, ADI and HSI, with the instrument panel laid in the classic “T” for both pilot positions, expands the possibilities for IFR navigation training, and enables the conduct of complete instrument approach and landings, improving flight safety and training efficiency during both navigation training and aerobatic manoeuvres.
The radio communications equipment, which includes two VHF/AM and UHF/AM radios and intercom, comprises state of the art systems designed to optimise communications between the pilots and air traffic control. The revised canopy design offers a cockpit that is more spacious than that of the previous version; the integrally illuminated instrument panels are easier to read; cockpit air ventilation has been improved with re-designed air vents and a new air-conditioning system. Some of the improvements over the original version have facilitated the maintenance operations on the aircraft.
Deliveries of the batch of 30 aircraft ordered were completed by Alenia Aermacchi, a company in the Finmeccanica group, were completed in July 2006, when the Aeronautica Militare accepted the last two SF 260EA primary trainers. The hand-over took place at Vengono (VA) in the presence of Generale di Squadra Aerea Giampiero Gargini, Comandante delle Scuole of the Aeronautica Militare, Colonnello Francesco Tinagli, Comandante of the 70° Stormo at Latina, and the senior executives of Alenia Aermacchi, bringing to a conclusion the contract signed in 2005 with the Ministero della Difesa.
The contract included, apart from the development and certification processes for the new EA configuration, the provision of training and logistic support directly at the base of the 70° Stormo. Accompanying the fleet support contractual activity, a logistic support centre was established within the 70° Stormo with the role of cooperating with the Aeronautica Militare personnel in the maintenance of the aircraft. Furthermore, the logistics centre works to delivered complete support to the client, managing the supplies, spare parts, and equipment required for the operational maintenance of the fleet.