 |
Si è conclusa recentemente l’esercitazione internazionale di Ricerca e Soccorso SAR (Search and Rescue) "Grifone 2015", organizzata in Calabria, sui monti della Sila, dall’Aeronautica Militare, nell’ambito dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale) tra Italia, Spagna e Francia. L’esercitazione, a carattere multinazionale, interforze e inter-agenzia, ha visto la partecipazione, oltre che dell’Aeronautica Militare, anche di assetti e personale delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato per un totale di otto elicotteri, un aeromobile a pilotaggio remoto "Predator", un velivolo P 68 e più di 20 squadre terrestri. In particolare nel corso delle attività addestrative sono state impegnate tutte le figure professionali che possono essere coinvolte nelle attività di ricerca e soccorso. Dalle unità cinofile al Predator passando per i soccorritori acquatici e gli aerosoccorritori. Hanno preso parte alla “Grifone”, l’Esercito Italiano, la Guardia di Finanza, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia di Stato, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile Regionale, il Centro Coordinamento 118 di Cosenza, il Corpo Ausiliario delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e Associazioni Volontariato Protezione Civile. Hanno partecipato inoltre reparti volo di Francia e Spagna. Nella giornata conclusiva presso l’azienda agricola ARSAC in località Molarotta nel Comune di Spezzano della Sila (CS), sono stati presentati i risultati conseguiti ed effettuata una dimostrazione di soccorso aereo. Inoltre era possibile visitare la mostra statica con tutti gli aeromobili e le infrastrutture dell'esercitazione. La base logistica degli elicotteri partecipanti all'esercitazione è stato il 2°Reggimento Sirio dell'Esercito Italiano presso l'Aeroporto di Lamezia Terme. La complessità delle attività connesse con la gestione di operazioni di ricerca e soccorso (SAR) rendono necessario poter contare su elevate capacità di integrazione tra le varie componenti solitamente coinvolte nei soccorsi. Attività che devono assolutamente prescindere dall’appartenenza ad una specifica organizzazione e nazionalità. Si tratta di un concetto di immediata comprensione ma non di facile realizzazione. La “Grifone” ha dunque lo scopo di esercitare il personale partecipante alla pianificazione, direzione, condotta e supporto, di operazioni complesse, a terra e in volo, diurne e notturne, di ricerca e soccorso di sopravvissuti a sinistri aerei su terra. |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Mezzi partecipanti:
Aeronautica Militare HH 139A 15-41 MM81797 84° Centro SAR Gioia del Colle Aviazione dell'Esercito AB 212 EI-417 MM81500 2° Reggimento Sirio Lamezia Terme Guardia di Finanza AW 109N GF-306 MM81684 Sezione Aerea Lamezia Terme Vigili del Fuooco AB 412HP VF-72 VFPB Nucleo Elicotteri Catania Corpo Forestale dello Stato AB 412 CFS-16 Lamezia Terme Elitaliana A 109E I-HELO 118 Cosenza Ejército del Aire SA 330J HD19-7 801 Esc Palma de Mallorca Armée de l'Air AS555N Fennec UZ/5390 Esc 5/67 Alpilles Orange
|
|
L'autore desidera ringraziare il / the author would like to thank the Ten. Simone Antonetti ed il personale dell'Ufficio Stampa SMA (Roma) and the personnel of the SMA Press Office (Rome). Foto e testo di / images and text by Oscar Bernardi Settembre / September 2015 |
English translation work in progress
|
|