 |
La sesta edizione del Feria Aeroespacial México - FAMEX 2025, definito il più importante evento aeronautico del Sud America, si è svolto sulla Base Aérea Militar N°1 di Santa Lucia - Fuerza Aérea Mexicana (FAM) dal 23 al 26 aprile, il salone si tiene ogni due anni, la prima edizione si è svolta nel 2015. La base aerea, situata nella parte nord di Città del Messico, è stata recentemente rinnovata, l’aeroporto militare divide gli spazi con l’Aeropuerto International Felipe Angeles (AIFA), quest’ultimo è per il momento considerato una cattedrale nel deserto a causa della lontananza dal centro città, dalla mancanza di collegamenti rapidi e al momento utilizzato da poche compagnie low cost come VivaAerobus, Volaris, Mexicana. Una volta che sarà pronto il collegamento ferroviario, tutto il traffico sia nazionale che internazionale, che opera nell’ormai datato Benito Juarez Aeropuerto Internacional de la Ciudad de Mexico dovrebbe essere spostato sull’AIFA. I momenti salienti che si sono tenuti durante il FAMEX 2025 sono stati: il 10° anniversario del salone, i 110 anni della Fuerza Aérea Mexicana e l’80° anniversario dalle fine della Seconda guerra mondiale. Al salone hanno partecipato 337 aziende del settore aerospaziale/difesa, rappresentanti istituzionali di 48 paesi diversi e 20 delegazioni di Forze Aeree provenienti da tutto il mondo, in mostra statica o impegnati nelle esibizioni erano presenti 67 velivoli operanti sul territorio Messicano e sei stranieri, Di tutte queste aziende, sicuramente la parte del “leone” lo hanno fatto Lockheed Martin, Airbus ed Embraer, queste ultime sono in competizione per sostituire la ormai vetusta linea di trasporto della FAM basata sul C 130, entrato in servizio nella Forza Aerea ben 57 anni fa. Airbus ha confermato l'interesse di vendere almeno due esemplari dell'aereo da trasporto militare A400M al Governo messicano, nel quadro di un'offerta che include non solo capacità operative avanzate, ma anche un significativo ritorno industriale per il Paese. A Santa Lucia era presente un’A400M dell’Ejército del Aire – Ala 31 – proveniente da Saragozza. La stessa intenzione è portata avanti dal Governo brasiliano con il suo KC390, in questo caso era presente un esemplare della Força Aérea Brasileira. La “nostra” Leonardo era presente con le Divisioni “Aeronautica” e “Elicotteri”, Leonardo ha proposto alle varie Forze Aeree sudamericane un’ampia gamma di velivoli ed elicotteri che spaziavano dall’ATR 72, al C 27J (già in servizio con la Fuerza Aérea Mexicana), all’addestratore avanzato M 346, per finire con tutta la gamma di elicotteri nelle varie configurazioni. Per quanto riguarda le esibizioni in volo, a parte la spettacolare performance dell’F 35A Lightning II, del 388th Fighter Wing Demonstration Team con sede sulla Hill Air Force Base, che ha entusiasmato il pubblico presente, non ci sono state dimostrazioni in volo degne di nota. Tra i molti velivoli che si sono esibiti da menzionare il passaggio di un KC 135 dell’USAF e l’esibizione dei sei T 6C Texan II della neo costituita Pattuglia Acrobatica messicana “Aguilas Azteca”. |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
I velivoli che hanno attratto l’attenzione degli addetti ai lavori sono stati sicuramente gli ultimi tre F 5E/F Tiger II volanti della Fuerza Aérea Mexicana, in carico al 1/o.Grupo Aéreo - Escuadrón Aéreo 401 sono basati proprio a Santa Lucia. La FAM ne aveva acquisiti nel lontano 1982, 10 esemplari monoposto (F 5E) e due biposto (F 5F), da quel momento sono stati gli unici fast jet con capacità di combattimento della Forza Aerea in servizio sino ad oggi. A livello nazionale il Salone FAMEX è stato inserito in un più ampio progetto di sviluppo industriale denominato “Plan Mexico”, come dichiarato dal Presidente Claudia Sheinbaum “il Salone cerca di rafforzare la produzione nazionale con una visione del futuro. Lo scopo principale di “Plan Mexico” è quello di rafforzare l'industria manifatturiera sia per il mercato interno che per le esportazioni, FAMEX fa già parte di quel percorso per il nostro Paese”. |
|
|
 |
|
|
Foto e testo di Oscar Bernardi Aprile 2025 |
|
English translation
The sixth edition of the Feria Aeroespacial México - FAMEX 2025, defined as the most important aeronautical event in South America, took place at the Base Aérea Militar N°1 of Santa Lucia - Fuerza Aérea Mexicana (FAM – Mexican Air Force) from April 23 to 26, the show is held every two years, the first edition took place in 2015. The air base, located in the northern part of Mexico City, has been recently renovated, the military airport shares the spaces with the Aeropuerto International Felipe Angeles (AIFA), the latter is for the moment considered a cathedral in the desert due to the distance from the city center, the lack of fast connections and currently used by few low-cost airlines such as VivaAerobus, Volaris, Mexicana. Once the rail link is ready, all traffic, both national and international, operating in the now dated Benito Juarez Aeropuerto Internacional de la Ciudad de Mexico should be moved to AIFA. The highlights that were held during FAMEX 2025 were: the 10th anniversary of the show, the 110th anniversary of the Fuerza Aérea Mexicana and the 80th anniversary of the end of the Second World War. The show was attended by 337 companies in the aerospace/defense sector, institutional representatives of 48 different countries and 20 delegations of Air Forces from all over the world, in static exhibition or engaged in the exhibitions there were 67 aircraft operating on Mexican territory and six foreign, Of all these companies, certainly the "lion's share" has been made by Lockheed Martin, Airbus and Embraer, the latter are competing to replace the now obsolete FAM transport line based on the C 130, which entered service in the Air Force 57 years ago. Airbus has confirmed its interest in selling at least two examples of the A400M military transport aircraft to the Mexican government, as part of an offer that includes not only advanced operational capabilities, but also a significant industrial return for the country. In Saint Lucia there was an A400M of the Ejército del Aire – Ala 31 – coming from Zaragoza. The same intention is carried out by the Brazilian government with its KC390, in this case there was an example of the Força Aérea Brasileira (Brazilian Air Force). "Our" Leonardo was present with the "Aeronautica" and "Elicotteri" Divisions, Leonardo offered the various South American Air Forces a wide range of aircraft and helicopters ranging from the ATR 72, to the C 27J (already in service with the Fuerza Aérea Mexicana), to the M 346 advanced trainer, ending with the entire range of helicopters in various configurations. As for the flight performances, apart from the spectacular performance of the F 35A Lightning II, of the 388th Fighter Wing Demonstration Team based at Hill Air Force Base, which thrilled the audience, there were no noteworthy flight demonstrations. Among the many aircraft that performed, it is worth mentioning the passage of a KC 135 of the USAF and the exhibition of the six T 6C Texan IIs of the newly formed Mexican Aerobatic Team "Aguilas Azteca". The aircraft that attracted the attention of insiders were certainly the last three F 5E/F Tiger II flying aircraft of the Fuerza Aérea Mexicana, in charge of the 1/o.Grupo Aéreo - Escuadrón Aéreo 401 are based in Santa Lucia. The FAM had acquired back in 1982, 10 single-seater (F 5E) and two two-seater (F 5F), since then they have been the only fast jets with combat capabilities of the Air Force in service to date. At the national level, the FAMEX Show has been included in a broader industrial development project called "Plan Mexico", as stated by President Claudia Sheinbaum "the Show seeks to strengthen national production with a vision of the future. The main purpose of "Plan Mexico" is to strengthen the manufacturing industry for both the domestic market and exports, FAMEX is already part of that journey for our country".
|
Images and text by Oscar Bernardi April 2025 |
|