 |
|
5/6/7 Settembre 2025 - festa nei cieli friulani: Centenario 2° Stormo – 65anni delle Frecce Tricolori
La Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, simbolo di eccellenza, coraggio e orgoglio nazionale e il 2° Stormo, il più longevo Stormo dell'Aeronautica Militare. Un doppio compleanno che profuma di storia, passione e orgoglio friulano. Le “Frecce Tricolori” quest'anno hanno festeggiato le 65 stagioni di acrobazia aerea, hanno conquistato il cuore degli italiani e di tutti gli appassionati di aviazione del mondo, diventando una delle Pattuglie Acrobatiche più famose e amate al mondo. Il 2° Stormo, costituito il 25 Dicembre 1925 presso l'ex Caserma Lamarmora a Torino, ha compiuto il suo centesimo compleanno come primo Stormo Centenario dell’Aeronautica Militare. Il 2° Stormo svolge la funzione di Polo Missilistico della Forza Armata tramite il sistema Medium Advanced Air Defence System (MAADS). Il MAADS è composto dal Sirius come unità di Comando e Controllo (C2) e dal lanciatore di missili Common Anti-air Modular Missile – Extended Range (CAMM-ER). Il 2° Stormo fornisce anche il supporto logistico al 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori” e a tutti gli enti del Presidio Aeronautico/Circoscrizione del Friuli-Venezia Giulia
|
|
Per l'occasione è stato organizzato un fine settimana ricco di eventi, già a partire dalla giornata di venerdì 5 si è svolta la cerimonia dei 100 anni del 2° Stormo. La cerimonia ha visto il sorvolo, poco dopo le ore 10.00, di un KC-767A del 14° Stormo affiancato da un F-35A del 32° Stormo di Amendola. Successivamente si è svolto un raduno riservato a tutti gli appartenenti del Reparto, di oggi e del passato. Alla cerimonia, e al raduno, hanno presenziato i più alti vertici della Forza Armata, il Capo di Stato Maggiore AM Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio (Comandante della Squadra Aerea) e il Generale di Divisione Aerea Marco Lant (Comandante del Comando Forze da Combattimento). Per la giornata è stato organizzato anche uno spotter day dove sono accorsi circa 500 fotografi e giornalisti accreditati; questi ultimi e i radunisti/invitati hanno potuto assistere alle prove propedeutiche alla manifestazione aerea del 6 e del 7.
Nei tre giorni di eventi si sono susseguite diverse esibizioni aeree che hanno visto la partecipazione di numerose Pattuglie Acrobatiche militari che riportiamo nell’elenco insieme alle formazioni acrobatiche civili italiane della WeFly Team, Yakitalia, nonché ai velivoli storici della Jonathan Collection. L'Aeronautica militare ha mostrato al pubblico le sue capacità attraverso le dimostrazioni in volo del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare (T-346A, Eurofighter 2000, C-27J) a cui si sono aggiunti le esibizioni dei velivoli F-35A ed F-35B e la simulazione di intercettazione da parte di due velivoli Eurofighter 2000 Typhoon con un velivolo storico SOKO G-2 Galeb; particolarmente apprezzata dal pubblico l'esibizione del G.91 di Vola Fenice con i colori della PAN:
- •“Baltic Bees” (Lituania)
• “Krila Oluje” (Croazia) • “Midnight Hawks” (Finlandia) • “Patruille de France” (Francia) • “Patruille Suisse” (Confederazione Svizzera) • “Turkish Stars” (Turchia) • “The Flying Bulls” con Edge 540, North American T-28B, BO 105 C e Bell Cobra 209/AH-1F (Austria) • F/A-18 Hornet (Spagna) • Caproni Ca.3 • G.91 PAN • SOKO G-2 Galeb • SPAD XIII R • WeFly! Team • YAKITALIA Pattuglia Acrobatica • Reparto Sperimentale Volo con velivoli T-346A, Eurofighter 2000 e C-27J • HH-139B • F-35A & F-35B
|
 |
 |
|
Oltre alle dimostrazioni di volo, i visitatori hanno avuto l'opportunità di fruire di un interessante percorso culturale/storico tramite le aree espositive allestite per l'evento; presenti anche delle aree dedicate allo Spazio dove è stato possibile ammirare modelli e cimeli delle imprese degli astronauti italiani e non solo, un percorso ludico ed esperienziale con vari simulatori di volo a disposizione del pubblico e visori di realtà virtuale. Da segnalare l'esposizione in mostra statica del mock-up del velivolo M-346 con la livrea delle “Frecce Tricolori” disegnata da Pininfarina che sostituirà nel giro di tre/quattro anni il velivolo MB-339PAN.
- • AMX
• C-27J • DH.100 • F-35A • F-86E con i colori delle Frecce Tricolori • F-86E con i colori della Pattuglia Acrobatica del Cavallino Rampante • F-86E con i colori della Pattuglia Acrobatica dei Lanceri Neri • F-84F con i colori della Pattuglia Acrobatica dei Diavoli Rossi • F-84F con i colori della Pattuglia Acrobatica dei Getti Tonanti • Eurofighter 2000 Typhoon • G.91 • G.91 PAN • HH-101A • Tornado IDS • SF-260EA • MB-339A PAN • T-345A • M-346A PAN • NH-500E • Sistema missilistico SPADA
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Le presenze stimate nelle tre giornate sono state di circa 200.000 persone, in linea con quanto previsto negli anniversari precedenti, tutti ammaliati dalle evoluzioni volo che si sono alternate per entrambe le giornate, il programma volo si è sviluppato dalle ore 10.00 ed è terminato poco dopo le 18.30. Di seguito riportiamo alcune testimonianze dei vari ospiti ed autorità che hanno partecipato alla manifestazione:
Capo di Stato Maggiore Aeronautica Militare, Generale SA Antonio Conserva:
“La PAN è un forte richiamo per gli italiani e lo testimonia anche l’affetto che hanno tributato, in questi due giorni, i club di appassionati che sono arrivati da tutta la penisola. Ma non dobbiamo dimenticare che, accanto alla rappresentatività, l’Aeronautica Militare è anche sicurezza, operatività e impegno per la salvaguardia e la protezione del nostro Paese”.
Il Sottosegretario alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti:
“Questa è una festa di popolo. Vedere migliaia di persone su questo aeroporto è un piacere enorme. Le Frecce Tricolori sono, assieme, passione e simbolo, ma anche stile ed emozione e, poi, non dimentichiamoci che è la Pattuglia Acrobatica più longeva e più numerosa al mondo. E non credo sia cosa da poco.”
Il Presidente della Regione Friuli Venezia e Giulia Massimiliano Fedriga:
“Questa è una giornata storica per il nostro territorio e per l’Italia. Il Friuli Venezia Giulia ringrazia le Frecce Tricolori e l’Aeronautica Militare per questo evento che valorizza ancora di più la presenza della PAN qui a Rivolto, nel cuore della nostra Regione. Le Frecce sono una parte fondamentale del nostro territorio e l’Amministrazione regionale ha cercato di dare il massimo per collaborare alla riuscita dell’evento che, in queste giornate, ha ottenuto un riscontro straordinario con una partecipazione massiccia di pubblico e presenza sulle televisioni nazionali - la PAN è un orgoglio nazionale - che diventa internazionale quando sfreccia in tutto il mondo dimostrando quelle che è l’eccellenza italiana.”
|
 |
|
|
In Conclusione: Dal 5 al 7 settembre, Rivolto è stata il cuore pulsante dell’aviazione italiana, un’occasione per celebrare la storia, la tradizione, ma anche per guardare al futuro delle Frecce Tricolori. Questi tre giorni hanno riunito appassionati, famiglie, e istituzioni in una festa che ha celebrato l’Italia e la sua aviazione militare, facendo volare alto il tricolore anche nei cuori di chi ha avuto la fortuna di assistere a questi straordinari eventi. |
|
|
Foto e testo di Omar Rigamonti e Alfio Donati Settembre 2025 |
|
English translation
September 5-6-7, 2025 – A Skyward Celebration in Friuli 100th Anniversary of the 2° Stormo – 65 Years of the Frecce Tricolori
The Frecce Tricolori, Italy’s National Aerobatic Team and a symbol of excellence, courage, and national pride, joined the 2° Stormo (2nd Wing) - the oldest active Stormo in the Aeronautica Militare (Italian Air Force) - for a double anniversary celebration steeped in history, passion, and Friulian pride. This year marks 65 seasons of breathtaking aerobatics for the Frecce Tricolori, a team that has captured the hearts of Italians and aviation enthusiasts around the globe, earning its place among the most renowned and beloved aerobatic teams in the world. Meanwhile, the 2° Stormo, founded on December 25, 1925 at the former Lamarmora Barracks in Turin, celebrated its 100th anniversary, becoming the first Aeronautica Militare Unit to reach this centenary milestone. Today, the 2° Stormo serves as the Italian Armed Forces’ Missile Centre, operating the Medium Advanced Air Defence System (MAADS), which includes the Sirius command and control (C2) system and the CAMM-ER (Common Anti-air Modular Missile – Extended Range) launcher. It also provides vital logistical support to the 313° Gruppo Addestramento Acrobatico (313th Aerobatic Training Squadron) “Frecce Tricolori” and other units stationed at the Friuli-Venezia Giulia Air Base. The commemorative weekend kicked off on Friday, 5 September, with a formal ceremony for the 2° Stormo’s centenary. Shortly after 10 a.m., a KC-767A from the 14° Stormo performed a ceremonial flyover, escorted by an F-35A from the 32° Stormo (Amendola). This was followed by a reunion for past and present members of the unit, attended by senior military officials including Air Force Chief of Staff General Antonio Conserva, General Silvano Frigerio (Commander of the Air Team), and Division General Marco Lant (Commander of Combat Forces Command). A special ‘Spotter Day’ was also organized, attended by around 500 accredited photographers and journalists who were given exclusive access to the air show rehearsals scheduled for the 6th and 7th. Over the course of the three days, the skies above Rivolto hosted an extraordinary series of aerial performances featuring numerous international military aerobatic teams, renowned Italian civilian teams (WeFly Team and Yakitalia), and historic aircraft from the Jonathan Collection. The Aeronautica Militare showcased its operational capabilities with flight demonstrations by the Reparto Sperimantale Volo (RSV - Experimental Flight Unit) from Pratica di Mare, including the T-346A, Eurofighter Typhoon, and C-27J. These were joined by performances from F-35A and F-35B jets and a simulated interception by two Typhoons of a vintage SOKO G-2 Galeb aircraft. A standout moment was the G.91 jet of Vola Fenice, painted in Frecce Tricolori livery, which received an especially warm reception from the crowd. Beyond the aerial excitement, visitors enjoyed a rich cultural and historical journey through curated exhibition areas. A dedicated space-themed area featured models and memorabilia from Italian and international space missions, while an experiential zone allowed attendees to engage with flight simulators and virtual reality experiences. A particular highlight was the static display of the M-346 aircraft mock-up in the new Frecce Tricolori livery designed by Pininfarina, which will replace the MB-339PAN aircraft within the next three to four years. The event drew an estimated 200,000 visitors across the three days on par with past major anniversaries. The flight program ran from 10 a.m. to approximately 6:30 p.m. each day, captivating spectators with an impressive display of aviation excellence.
Voices from the Event
Lt. Gen Antonio Conserva, Chief of Staff of the Aeronautica Militare: “The Frecce Tricolori are a strong draw for Italians, as shown by the affection of fan clubs from across the country. But beyond their symbolic role, the Aeronautica Militare also represents security, operational capability, and our ongoing commitment to defending and protecting our nation.”
Senator Isabella Rauti, Undersecretary of Defence: “This is a celebration for the people. Seeing thousands at this airbase is heartening. The Frecce Tricolori are more than just an aerobatic team - they represent style, emotion, and passion. And they’re the longest-running and largest aerobatic team in the world - a remarkable achievement.”
Massimiliano Fedriga, President of the Friuli Venezia Giulia Region: “A historic day for our region and for Italy. The region thanks the Frecce Tricolori and the Aeronautica Militare for this incredible event, which strengthens the PAN’s presence in Rivolto. The Frecce are a vital part of Friuli, and the regional administration worked hard to ensure the success of this event, which was met with overwhelming public enthusiasm and national media coverage. They are a symbol of national pride and global excellence.” In Conclusion From 5th to 7th September, Rivolto became the beating heart of Italian aviation -a place to honour tradition while looking to the future. These three unforgettable days brought together families, aviation enthusiasts, and institutions to celebrate the legacy and future of Italy’s military aviation, proudly flying the Italian tricolour high above and deep in the hearts of all who attended.
|
Images and text by Omar Rigamonti and Alfio Donati September 2025 |
|